eventi
Â

Â

In un contesto intriso di storia e cultura, come quello italiano, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentano una sfida titanica. L’ingente patrimonio, disseminato in ogni angolo della penisola, ha incontrato le limitazioni della gestione statale e non, portando inevitabilmente in molti casi a una condizione di degrado e abbandono. La Convenzione di Faro, sottoscritta nel 2005, promuove un’innovativa prospettiva di tutela sociale del patrimonio. Questa concezione, incentrata sull’attiva partecipazione della comunità , si presenta come l’approccio più idoneo per conoscere, curare, valorizzare e gestire un patrimonio così ampio e diffuso come quello italiano. La Convenzione introduce il concetto di Comunità di Patrimonio, definendola come “un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici del patrimonio culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future”.
26/08/2024
Â


